Questo articolo è stato aggiornato il 20 Gennaio 2020
Sono tanti i tipi di contenuti e risorse che possono essere creati per un sito web o per qualsiasi attività online. Oggi andremo a parlare dei cosiddetti User Generated Content, un trend ormai più che sviluppato nel Digital Marketing.
Andremo ad analizzare cosa sono, a che servono, quali vantaggi portano alla nostra strategia di marketing e vedremo anche qualche esempio pratico.
Sei curioso di sapere come utilizzare gli UGC anche tu? Continua a leggere e lo scoprirai!
Indice della Guida
- 1 Cosa sono gli User Generated Content (UGC)?
- 2 Perché utilizzare gli UGC: vantaggi nell’utilizzo
- 3 User Generated Content: esempi pratici
- 4 Content Is Always King, soprattutto con gli UGC
- 5 Come creare gli User Generated Content
- 6 Quali strumenti bisogna utilizzare per creare gli User Generated Content?
Cosa sono gli User Generated Content (UGC)?
User Generated Content o UGC è un acronimo inglese che significa “contenuti generati dagli utenti”.
Tali contenuti sono essenziali per rafforzare una strategia di web marketing orientata ad accrescere la notorietà di un sito web o di un brand, dunque la brand awareness e soprattutto ad incrementare la cosiddetta web reputation, ovvero la reputazione online di un brand.
La caratteristica di questo tipo di contenuto è che viene creato volontariamente dagli utenti in base alle loro esperienze, idee, opinioni, feedback e recensioni.
Gli UGC possono essere di vario tipo, dal post su Instagram, alla condivisione di una recensione, fino ad arrivare alle foto e ai video.
Perché utilizzare gli UGC: vantaggi nell’utilizzo
I siti web che fondono i contenuti del loro marchio con dei contenuti generati dagli utenti migliorano e aumentano di gran lunga il coinvolgimento degli utenti con il loro brand.
L’importanza degli User Generated Content può essere facilmente compresa analizzando i seguenti punti fondamentali:
Conveniente
Il contenuto generato dall’utente viene creato da quegli utenti che desiderano condividere l’esperienza reale che hanno avuto con il marchio, prodotto o servizio.
Questo processo di creazione del contenuto dipende completamente da loro e non sono assolutamente pagati per farlo. Vien da sé che quindi l’UGC è una strategia a costo zero.
Bisogna solo essere in grado di curare e gestire i dati generati dagli utenti.
Più autentico rispetto ad un contenuto standard
L’autenticità è la cosa più importante nel mondo del marketing online al giorno d’oggi.
Le recensioni e le valutazioni generate dagli utenti tendono a generare questa autenticità nel modo più giusto e corretto possibile.
L’UGC infatti è la forma di contenuto più autentica e affidabile su cui si può fare affidamento che può aiutarti a costruire una relazione duratura con i tuoi clienti.
Fiducia maggiore
Gli utenti tendono a fidarsi di recensioni e valutazioni più di qualsiasi altro contenuto che può essere generato da un determinato brand.
Questo contenuto è creato ispirato dalla soddisfazione generata dalla customer experience dopo l’utilizzo dei prodotti e servizi del marchio.
Engagement maggiore
Le persone adorano gli UGC e amano interagire con i contenuti creati da altri utenti.
In effetti, le persone adorano partecipare immensamente alle campagne UGC a causa della grande esposizione globale che offre ai partecipanti.
Questo processo, il più delle volte, porta ad un aumento notevole dell’engagement degli utenti rispetto al brand.
Aiuta la SEO del tuo sito web
I contenuti generati dagli utenti possono aiutare a rendere più concreti i tuoi sforzi nella SEO.
Il motore di ricerca vuole vedere ed analizzare contenuti freschi ed autentici e molte volte dà la precedenza ai siti web che contengono contenuti generati dagli utenti.
Infatti recensioni e commenti positivi non possono far altro che aiutarti ad ottenere un ranking migliore sulla SERP.
User Generated Content: esempi pratici
Come abbiamo detto in precedenza, gli User Generated Content rappresentano tutti quei contenuti come post, commenti, interazioni sui social network, foto, video ecc., creati dagli utenti online che vogliono comunicare sul web attraverso uno specifico brand.
Talvolta questo processo avviene promuovendo un determinato marchio su consiglio dello stesso brand, come spesso accade in note campagne marketing di grandi marchi.
Andiamo a vedere adesso un paio di esempi di grandi brand che hanno implementato una strategia di UGC per il loro marchio.
La campagna “Share a Coke” è stata lanciata per la prima volta in Australia nel 2011.
Venne modificata la tradizionale etichetta attorno alla bottiglia di Coca-Cola per sostituirla con una che avesse scritto “Condividi una coca cola con…” e un nome.
Lo scopo della campagna è stato quello di creare un rapporto più personale con i consumatori e ispirare momenti di felicità condivisi.
Starbucks “White Cup Contest”
Nell’aprile del 2014, Starbucks ha lanciato il White Cup Contest.
Incoraggiarono i loro clienti a fare un disegno sopra le loro iconiche tazze bianche, pubblicare la foto del prodotto finito su Twitter o Instagram con #WhiteCupContest, e il vincitore avrebbe stampato il proprio design su un bicchiere di plastica riutilizzabile Starbucks in edizione limitata.
Il concorso generò quasi 4.000 foto in sole tre settimane.
Repost dei contenuti
Un modo molto semplice per creare degli UGC abbastanza velocemente è ripubblicando i contenuti creati dai tuoi fan scaricando i loro video Instagram e ripubblicandoli sul tuo account dandogli credito.
La maggior parte degli utenti ama veder ripubblicato un proprio contenuto. Ricordati però di chiedere sempre il permesso di ripubblicare il contenuto prima di farlo!
Content Is Always King, soprattutto con gli UGC
Gli UGC confermano il celebre motto “Content is King”. Essi garantiscono un notevole incremento di notorietà e di business nella maggior parte delle strategie di web marketing.
Per ottenere dei risultati concreti con gli User Generated Content è necessario focalizzare il target di riferimento per poi ideare delle strategie di engagement, tramite la creazione di un piano di comunicazione e marketing.
Tutto ciò proponendo agli utenti o potenziali tali, di creare a loro volta dei contenuti da poter poi pubblicare online, sia su un sito web ma soprattutto sui social network, i quali attirano ormai qualsiasi tipo di utenza.
Inoltre, persuadere gli utenti a creare dei contenuti online che abbiano a che fare con l’immagine di un sito web o di un brand risulta più facile quando a tali utenti si ricambia il loro favore/interesse, con una risorsa gratuita.
Queste risorse gratuite possono essere ad esempio dei premi in regalo, uno sconto, una promozione, oppure si può pensare di creare dei veri e propri concorsi online.
Strategie di interazione con gli utenti che si interfacciano col nostro brand
Le strategie di interazione con gli utenti possono essere tante e diversificate.
Si deve scegliere quella più adatta in base alla tipologia di sito o brand che si vuole promuovere online, e come già detto prima, in base al target e ai suoi interessi o alle sue attitudini a creare determinati contenuti piuttosto che altri.
Gli User Generated Content possono far parte anche di una strategia di Storytelling.
Quando la storia di un brand, i suoi valori, le opinioni del suo target vengono comunicati tramite diversi mezzi, spesso si verificano delle differenze di contenuto tra un mezzo di comunicazione e l’altro.
Questa differenza definisce le diverse tipologie di Storytelling, ovvero il Crossmedia Storytelling caratterizzato dall’aggiunta o dall’eliminazione dei contenuti, e il Transmedia Storytelling, caratterizzato da uno stile di comunicazione differente per la stessa storia, su diversi media.
Come creare gli User Generated Content
Il contenuto generato dagli utenti deve essere incentivato dal brand, anche se a volte gli utenti possono decidere di propria spontanea volontà di promuovere un brand online soprattutto tramite i social network.
In questo articolo però parliamo dei metodi per creare UGC che possono far parte di una strategia di web marketing volta ad accrescere la brand awareness, migliorando di conseguenza sempre di più la brand reputation.
Ecco di seguito i principali metodi per creare User Generated Content:
Raccontare le storie dei clienti
Quando un cliente acquista un prodotto o un servizio, la sua esperienza di acquisto può essere raccontata tramite foto, video e articoli da poter pubblicare su un blog.
Un esempio è il brand Airbnb che mette in contatto i clienti con autori che raccontano la loro esperienza online.
Incentivare le recensioni
Gli utenti possono essere incentivati a lasciare delle recensioni sul sito di un brand o sulla sua pagina social per esprimere il loro giudizio circa l’acquisto effettuato.
Tale invito può essere inviato agli utenti tramite le newsletter o messaggi di chatbot.
Un esempio di recensione che stupisce nuovi potenziali clienti è la cosiddetta “recensione creativa” in cui il cliente mostra tramite foto o video l’uso del prodotto acquistato; un esempio sono gli spot pubblicitari di Amazon basati sulle recensioni dei suoi clienti.
Raccontare il dietro le quinte/work in progress
Il lavoro in ufficio, il lavoro in esterna, il lavoro in team o in solitaria, il backstage, le curiosità, i trucchi del mestiere, tutto ciò che spiega come viene creato e portato avanti un lavoro può essere raccontato via social, soprattutto su Instagram e Facebook.
Tutto ciò documentando gli utenti sulle modalità di lavoro e sugli aspetti magari meno noti di esso, che incuriosiscono e incentivano a seguire una pagina social nonché a diventare contatti di un sito o clienti di un brand.
E’ il caso di molti brand di abbigliamento che mostrano come viene lavorato il loro prodotto, e di agenzie creative che mostrano il work in progress di eventi da esse organizzati.
Creare Sessioni di Q&A
Sono le sessioni di domanda e risposta e coinvolgono interviste ad esperti, casi studio, progetti di co-branding e promozione tramite gli influencers.
Creare sondaggi
I sondaggi sono importanti per capire le aspettative e il grado di soddisfazione degli utenti, nonché per impostare un’attività di Content Marketing.
Queste attività possono essere implementate grazie a contenuti come infografiche, e-book o white-paper che riportano dati autorevoli sul coinvolgimento degli utenti e sui loro acquisti, in riferimento al proprio brand.
Se non sai cos’è il Content Marketing ho scritto una guida ad hoc per principianti su come fare Content Marketing che racchiude tutte le caratteristiche fondamentali che una strategia di questo tipo dovrebbe contenere.
Creare Contest
I concorsi a premio incentivano gli utenti ad interagire con un sito web o un brand online.
Grazie alla creazione di contenuti come recensioni, commenti, articoli, foto o video da pubblicare online per accrescere la notorietà del marchio si può offrire in cambio un premio che può essere un prodotto o servizio in regalo o una promozione sugli stessi.
Crowdsourcing e Crowdfunding
Il primo è la raccolta di suggerimenti e proposte da parte degli utenti online per creare un progetto di branding.
Il secondo invece è la raccolta di finanziamenti tramite gli utenti online per lo stesso obiettivo ma con un piano business più strutturato, che preveda anche il coinvolgimento degli stessi utenti nella riuscita del progetto, con eventuale inserimento di un contest tra i finanziatori.
Quali strumenti bisogna utilizzare per creare gli User Generated Content?
Considerando quanto detto, si può affermare che per creare degli User Generated Content è necessario utilizzare diversi strumenti, tra cui i social network, i tool per la creazione di sondaggi, i chatbot e dei contest virtuali, nonché piattaforme video come Youtube, Dailymotion o Vimeo.
Tutto ciò perchè gli UGC devono essere creati con tutti gli strumenti e le modalità possibili, purché gli utenti si sentano coinvolti e diventino fan o follower di una pagina social, contatti di un sito o clienti di un brand.
Spero che questa guida sugli User Generated Content ti sia stata d’aiuto.
Se hai qualche domanda a riguardo non esitare a commentare quest’articolo oppure se hai un sito web e vuoi una mano a creare dei contenuti ottimizzati SEO contattami pure!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!