Questo articolo è stato aggiornato il 11 Novembre 2019
L’obiettivo principale della creazione di contenuti utili e di qualità è di attirare l’attenzione del pubblico di destinazione. Tutti noi nel mondo del marketing sappiamo quanto sia difficile posizionarsi abbastanza in alto da guadagnare l’ambita posizione della prima pagina su un motore di ricerca. È qui che la strategia sui contenuti dei topic cluster entra in gioco.
Prima di addentrarci però all’interno di quest’argomento andiamo a fare una panoramica su cosa sono e a che servono.
Indice della Guida
Cosa sono esattamente i topic cluster?
Questo termine si riferisce a più parti di contenuto raggruppate insieme da un argomento comune o argomenti secondari pertinenti.
Come una singola unità, tutti questi pezzi di contenuto ipertestuale forniscono una copertura completa degli argomenti generali.
L’idea fondamentale del modello dei topic cluster è che esiste un argomento centrale, la pagina pilastro, da cui emergono diverse pagine correlate conosciute come pagine satelliti.
Cos’è la pagina pilastro?
Si chiama pagina pilastro perché di solito è una delle 5-10 pagine di contenuti chiave che definiscono il focus di un sito web. Sono spesso contenuti molto tecnici ed elaborati.
Generalmente forniscono un’ampia panoramica di un argomento.
La pagina pilastro funge da base su cui tutti i futuri cluster saranno incentrati perché fornisce un’esplorazione più ampia di un argomento, mentre il contenuto del cluster, ovvero delle pagine satelliti, approfondisce aree più specifiche dell’argomento generale.
Cosa sono le pagine satelliti
Le pagine satelliti sono invece quelle pagine che circondano la pagina pilastro entrando in particolari sotto-argomenti in modo più dettagliato.
Ad esempio, le pagine satelliti per un pagina pilastro su “Creare un sito con WordPress” potrebbero essere:
- I migliori plugin che non possono mancare al tuo sito WordPress
- Come aumentare la velocità del tuo sito WordPress
- 10 Consigli per avviare al meglio il tuo blog WordPress

Esempio standard di come dovrebbe essere strutturato un Topic Cluster.
Topic cluster e SEO
Quando crei un gruppo di pagine satellite attorno a una pagina pilastro, segnali a Google che esiste una connessione semantica tra questi contenuti collegati.
Questo è esattamente il tipo di contenuto che i motori di ricerca prediligono: contenuto correlato alla semantica. Conosciuto anche come contenuto basato su argomenti.
I motori di ricerca favoriscono i siti che coprono un determinato argomento con autorità.
Si rendono conto che i visitatori di un sito web che dispone dell’autorità locale sono in grado di trovare tutte le risposte di cui hanno bisogno in un unico posto, invece di dover visitare più siti web.
Ciò comporta un automatico miglior piazzamento sulla SERP per i siti che avranno creato cluster di argomenti ben organizzati.
Ma c’è un altro motivo per cui i topic cluster si comportano bene nei risultati di ricerca.
Poiché le pagine in un topic cluster sono interconnesse, quando una pagina ottiene un potenziamento SEO trasferisce tutta l’autorevolezza ricevuta anche alle altre pagine presenti nel cluster.
Correlazione tra topic cluster e keyword
Le parole chiave sono un ingrediente essenziale per il clustering di argomenti e dovrebbero svolgere un ruolo monumentale nel modo in cui si formula la strategia.
Nel processo di mappatura dei topic cluster, è necessario concentrarsi molto sull’intento di ricerca dell’utente dietro determinate parole chiave. Pensa alla ricerca per parole chiave come fonte primaria di ispirazione.
Abbiamo analizzato l’impatto dei topic cluster con la SEO e la correlazione che hanno con le keyword, ora possiamo andare a vedere finalmente come implementarli sul nostro sito web.
Implementazione dei topic cluster
Il focus principale dei topic cluster è quello di aiutarti a classificare le parole chiave su cui hai più autorità.
Grazie a loro puoi essenzialmente mettere in comune tutta l’autorità acquisita da ciascuno dei tuoi post del blog e le pagine del sito ricche di contenuti, per un punteggio complessivo più alto.
Ma come si fa?
Inizia con le pagine pilastro
Il posto migliore per iniziare a costruire i tuoi topic cluster sono le tue pagine pilastro. Queste pagine saranno ricche di molte informazioni, ma dovranno avere una parola chiave molto generica.
Non selezionare una pagina con una parola chiave long-tail qui, scegli qualcosa di più generico che parli al tuo pubblico di destinazione.
I topic cluster devono essere correlati alla pagina pilastro, ma ognuno deve concentrarsi su un argomento diverso e più specifico.
Per esempio, se hai scelto la lavatrice come argomento di una pagina pilastro, i potenziali argomenti del cluster potrebbero essere: “come riparare una lavatrice”, “quando è il momento di sostituire la lavatrice” o “10 modi per scegliere la giusta lavatrice per la tua casa”.
Questi argomenti riguardano sempre le lavatrici, ma offrono agli spettatori del tuo sito più informazioni pertinenti alle loro domande quotidiane.
Scrivi i tuoi contenuti e linkali alla pagina pilastro
Una volta che hai alcuni argomenti solidi per i tuoi topic cluster, è il momento di scrivere e pubblicare quel contenuto sul tuo sito web. Non dimenticare di linkare alla tua pagina pilastro!
La parte più importante dei topic cluster è il collegamento corretto, perché è ciò che indica ai motori di ricerca che un blog è correlato al contenuto del pilastro e aiuta a garantire che l’autorità che ogni post del blog guadagna, sia passata automaticamente sulla pagina pilastro.
Questo è il modo migliore per creare l’autorità del tuo sito e assicurarti di posizionarti il più possibile per le parole chiave più importanti per la tua azienda. Adesso andiamo a vedere più nello specifico in che modo i topic cluster possono giovare al tuo sito web.
In che modo i topic cluster aiuteranno il mio sito web?
- Posizione migliore sulla SERP e di conseguenza maggior traffico e conversioni;
- Maggiore autorità con il tuo pubblico;
- Miglioramento dei feedback per ogni contenuto pubblicato su un determinato argomento.
Riorganizzare un blog già pieno di contenuti con i topic cluster
Cosa succede se hai già un blog, ma vuoi approfittare di questo utile e molto potente mezzo di content marketing? Hai bisogno di cancellare tutti i tuoi contenuti e ricominciare da capo?
Per fortuna no. Ma dovrai dedicare un po ‘di tempo e sforzi per ristrutturare il tuo contenuto in modo che tutto si colleghi in modo logico. Più semplici sono i tuoi collegamenti interni, più facile sarà per i robot dei motori di ricerca eseguire la scansione e categorizzare il tuo sito.
Se pensi che l’utilizzo dei topic cluster possa aiutare te e il tuo sito web, non esitare a contattarmi, oppure sentiti libero di commentare quest’articolo!
Ottimo articolo complimenti! Solo per sapere quanto mi costerebbe un articolo pilastro. Il quale poi dopo unirò agli altri presenti sul mio sito. Giusto per provarne uno. Attendo sue GRazie
Ciao Alessandro, grazie mille per il complimento, apprezzo molto!
Per poterle dare un prezzo indicativo però avrei bisogno di sapere più nello specifico quali argomenti vorrebbe trattare. Può scrivermi alla mia email info@francescoemanuele.it oppure compilare un modulo di contatto presente sul sito.
Grazie ancora, a presto.