Questo articolo è stato aggiornato il 11 Novembre 2019
Stai cercando informazioni su come scrivere per il web? Vuoi finalmente iniziare a creare il tuo contenuto di valore ed ottimizzato? Questo articolo allora fa per te! Qui troverai tanti consigli utili su come diventare un web writer di successo ma, prima di addentrarci all’interno di questo mondo, cerchiamo di capire innanzitutto cosa significa scrivere per il web e cosa evitare di fare.
Indice della Guida
Cosa vuol dire scrivere per il web
Scrivere contenuti per il web è sostanzialmente diverso rispetto alla scrittura offline e ha diversi elementi unici, in particolare:
- I visitatori possono arrivare da qualsiasi pagina come prima pagina, quindi ognuna di queste deve essere scritta sia come parte di un intero, sia come entità a sé stante.
- Stai scrivendo sia per i motori di ricerca, sia per i visitatori umani. Ad esempio, ogni pagina ha un titolo e una descrizione meta tag che appaiono nei risultati di ricerca di Google e riassumono quella pagina. Sebbene i meta tag non siano visibili sul sito stesso, queste brevi righe di testo sono fondamentali per determinare quante persone faranno clic per visitare il tuo sito.
- Un sito web ha pagine dedicate al mondo del marketing (ad es. Prodotti, servizi offerti), informazioni (post su un blog) e una combinazione di marketing e informazioni (la home page, la pagina “chi siamo” e anche la pagina di contatto) e ognuna richiede un approccio diverso.
- I visitatori visualizzeranno il tuo sito su monitor, tablet e dispositivi mobili, il che significa che il design deve essere responsive e che il contenuto non verrà sempre visualizzato nella stessa struttura predefinita.
Diversi elementi invece sono ugualmente importanti sia per la scrittura online che offline:
- contenuti interessanti, ben studiati e approfonditi;
- buona ortografia e grammatica;
- approccio originale.
Scrittura online: cosa evitare di fare
Ci sono alcune cose che vanno assolutamente evitate quando si crea un contenuto sul web, andiamo a vedere quali:
- Paragrafi di testo eccessivamente lunghi, grammatica scarsa o ortografia scadente.
- Keyword stuffing: una volta era necessario includere tutte le possibili varianti delle parole chiave su una pagina per la SEO. Fortunatamente questa strategia non è più efficace e il riempimento della tua pagina con le parole chiave ora ostacola semplicemente la tua SEO e irriterà soprattutto il tuo lettore.
- Link di navigazione o una struttura del sito che è difficile da seguire. Per i siti di piccole dimensioni, questo è semplice da evitare assicurandosi che le pagine più importanti siano collegate al tuo menu principale.
- Lasciare domande senza risposta. Dai ai visitatori tutte le informazioni di cui hanno bisogno. Le domande senza risposta possono portare a sfiducia e fastidio. Un utente che non riesce a trovare ciò che sta cercando, si dirigerà rapidamente tra le braccia di un competitor.
Scrivere per il web: consigli utili
- Tieni a mente il tuo pubblico.
L’obiettivo principale per il proprietario di un sito web, che si tratti di un sito commerciale o di uno il cui scopo principale è quello di fornire informazioni o impartire conoscenze, dovrebbe essere quello di aumentare il numero di lettori e soprattutto, farli ritornare. Pensa a chi leggerà e utilizzerà i tuoi contenuti web.
Cosa stanno cercando e di cosa hanno bisogno? Assicurati inoltre che il tono, la lingua e l’organizzazione dei contenuti siano appropriati per il tuo pubblico. - Sii conciso.
Chiarezza e concisione, consigliabile in qualsiasi forma di comunicazione, è ancora più importante nella scrittura web. Mantieni frasi corte. Rimuovi parole o descrizioni che non aggiungono valore al contenuto.
In molte circostanze, i lettori saranno attratti da informazioni facilmente accessibili. Piuttosto che presentare ripetuti paragrafi di contenuto in blocchi di testo, come di consueto si fa nella pubblicazione su carta, fornisci ai lettori più punti di riferimento. - Rendi i tuoi contenuti analizzabili.
I lettori eseguono la scansione delle pagine web prima che vengano lette. Se non riconoscono contenuti utili e pertinenti, spesso vanno avanti.
Gli elementi che migliorano la scansione includono intestazioni, collegamenti, testo evidenziato, elenchi puntati, elementi grafici, didascalie e virgolette.
I contenuti online sono scansionati in un modello a forma di F. Questa metodologia consente al lettore di individuare facilmente parole chiave e elementi di pagina interessanti nel testo.
In primo luogo, il lettore sposta i suoi occhi attraverso la linea di testo in un movimento orizzontale. Lo stesso accade sulla riga successiva, a parte il fatto che, generalmente, la seconda scansione copre in genere meno spazio rispetto alla prima. Questo forma le due barre della “F.”
Infine, il lettore scansiona verticalmente il lato sinistro della pagina, formando la forma finale della “F”.
- Scrivi intestazioni significative.
I lettori si affidano alle intestazioni per navigare nei contenuti della pagina. Scegli le parole delle intestazioni e dei sottotitoli che descrivano chiaramente il contenuto che presentano. - Ottimizzazione SEO (SEO Copywriting).
Prima ancora di iniziare a scrivere contenuti, devi sapere di cosa stai scrivendo. Puoi prendere due piccioni con una fava se unisci l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) alla pianificazione del tuo calendario editoriale. È essenziale per la SEO utilizzare le stesse query dei tuoi lettori.
Quando crei titoli di pagina, intestazioni, voci di elenco e link, scegli attentamente le parole chiave. Inoltre, assicurati di utilizzare le parole chiave in modo coerente durante la creazione dei contenuti web. Se utilizzata in modo appropriato, questa pratica rafforza la pertinenza delle parole chiave per i motori di ricerca, come Google e la tua ricerca interna, migliorando così la reperibilità. - Scrivi potenti inviti all’azione (CTA).
I lettori sul web non leggono, volano. Leggono titoli e poi si guardano attorno per vedere se hai qualcosa di interessante. Prima ancora di iniziare a scrivere, devi sapere quale sarà il tuo invito all’azione e devi renderlo abbastanza convincente. È così che colleghi la scrittura dei contenuti agli obiettivi di marketing e incrementi il ROI. - Sii paziente nella fase di ricerca.
Questo è il punto decisivo: se hai pazienza e ottime capacità di ricerca e analisi, hai le tue possibilità di diventare un web writer di successo. Nella scrittura di contenuti, l’elemento di ricerca è molto importante. Non importa se ci riferiamo alla ricerca di parole chiave, alla ricerca di argomenti, alla ricerca di nicchia o qualsiasi altro tipo di ricerca, devi semplicemente rimanere paziente senza diventare iperattiva, perché fare ricerche sul web non è un compito facile e a volte diventare deprimente e frustrante. - Rivedi il tuo contenuto più e più volte.
Una volta completato il contenuto, è necessario fare un passo indietro, prendere fiato e rivedere i contenuti senza pregiudizi. Devi metterti nei panni dei lettori. In questo modo, avrai contenuti privi di errori, scorrevoli e chiari. - Non dimenticare le immagini.
Le immagini hanno guadagnato sempre più popolarità agli occhi di Google. Cerca di non dimenticare di includere immagini reali e autentiche nei tuoi testi. - Usa i social media per ampliare la portata dei tuoi contenuti.
Utilizza Facebook, Twitter, Instagram o altri siti di social media per creare connessioni con i potenziali e attuali clienti. Perché non promuovere i contenuti del tuo blog su questi siti per una maggiore visibilità sul web?
Scrivere per il web richiede tempo, dedizione e pazienza ma non è un’impresa impossibile. Inizia con le basi per mantenere i lettori incollati ai tuoi contenuti.
Attingi a quelle formule di copywriting comprovate che generano risultati concreti e utilizza un linguaggio potente che trasmette emozioni anche ai soggetti più apatici.
Assicurati di rivedere più volte i tuoi contenuti per perfezionarli e fai molta attenzione alla creazione e alla realizzazione del tuo stile e tono unici.
Se pensi di aver bisogno di aiuto nella creazione di contenuti per il web commenta questo articolo o sentiti libero di contattarmi!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!