Questo articolo è stato aggiornato il 11 Novembre 2019
Quando sei in difficoltà su come procedere con la tua strategia di content marketing, un piano editoriale vecchio stile può aiutarti.
Una volta presa la decisione di far entrare a far parte del piano aziendale un’attività di content marketing, è importante ed imprescindibile pubblicare contenuti su base regolare. È probabile che tu abbia una serie di idee su cosa creare e su come promuovere quel contenuto. Prima di entrare in azione, è importante avere un piano. E’ proprio per questo motivo che bisogna creare un calendario editoriale.
Prima di addentrarci però sul come creare un piano editoriale, andiamo a rinfrescarci la mente su cosa significa content marketing e sul come strutturare la propria strategia.
Indice della Guida
Che cos’è il content marketing?
La definizione tecnica di content marketing è “creare e distribuire contenuti pertinenti e di valore per attrarre, acquisire e coinvolgere un pubblico target chiaramente definito e compreso”. Il content marketing offre un modo per attirare le persone nella tua azienda fornendo loro informazioni stimolanti che ti posizionano come esperto.
Sebbene possa sembrare un nuovo approccio innovativo al marketing, il content marketing è in realtà solo un termine di fantasia per una vecchia pratica.
Ciò che è veramente nuovo oggi sono i meccanismi di consegna dei contenuti. Piuttosto che strutturare una pubblicazione trimestrale, le aziende possono pubblicare pezzi di contenuti di dimensioni più piccole su Twitter, LinkedIn o Facebook o pubblicare articoli più approfonditi sui propri blog.
Nella mia esperienza, c’è davvero un solo modo per affrontare la sfida di generare un flusso costante di contenuti di alta qualità. È uno strumento attivo sin dagli albori dell’età della stampa: un piano editoriale (o di content marketing).
Che cos’è un piano editoriale?
Nella sua forma più basilare, un calendario editoriale può essere un semplice foglio in cui si registrano le idee per i futuri contenuti e le date in cui si prevede di pubblicarli.
Un piano editoriale consente di organizzare i pensieri e dividere i contenuti in segmenti appropriati. Aiuta alla pianificazione anticipata, delineando i compiti e consentendo di coordinare gli sforzi.
Un calendario editoriale praticamente tiene tutti sulla buona strada per portare a termine compiti e raggiungere obiettivi. I piani editoriali possono essere pianificati in anticipo di settimane o addirittura mesi, a seconda del business e delle esigenze organizzative.
Come costruire un piano editoriale
Per costruire un solido calendario di content marketing, tuttavia, dovrai fare qualcosa che è una sfida per molti nell’odierno ambiente di lavoro multitasking: sviluppare ed eseguire un piano.
Ciò implica guardare diversi mesi nel futuro per poi lavorare all’indietro in modo tale da riempire il tuo calendario con interessanti idee e contenuti.
Esistono diversi modi per creare un piano editoriale. Non deve essere necessariamente una cosa complicata.
Trovare quello che funziona bene per te è davvero ciò che conta di più. Alcune persone preferiscono metodi old school come una tabella o una lavagna. Altri creano fogli Excel dove poter inserire grafici colorati che rendono il calendario facile da leggere, formule integrate e tabelle pivot.
6 step da seguire per la creazione di un piano editoriale
Ecco sei passaggi per avviare il tuo calendario editoriale.
1. Definisci il tuo pubblico.
Prima ancora di iniziare a pianificare il tipo di contenuto che condividi, assicurati di sapere chi vuoi raggiungere. Come per qualsiasi altra attività di web marketing, è importante conoscere il proprio pubblico.
Il contenuto deve essere pertinente o il tuo cliente non sarà interessato. Decidi ciò di cui il tuo pubblico ha bisogno e desidera e sviluppa contenuti per risolvere i loro problemi e soddisfare i loro desideri.
Le idee non appariranno magicamente da sole. Avrai bisogno di prendere l’abitudine di avere sessioni di brainstorming regolarmente programmate. Spegni tutti i tuoi dispositivi e pensa.
- Che tipo di domande ricevi dai clienti?
- Quali sono alcuni dei problemi più comuni che risolvi per il cliente?
- Come puoi rendere i clienti più intelligenti?
- Ci sono alcuni argomenti stagionali che potrebbero essere tempestivi? Ad esempio, settembre è la stagione del ritorno a scuola e potrebbe quindi essere un buon momento per discutere i modi migliori per risparmiare ad esempio, sulle spese dei libri.
Una volta che hai una lista di idee, inseriscile nel tuo piano editoriale.
2. Decidi dove pubblicherai i tuoi contenuti.
Una volta sviluppato un contenuto di alta qualità, è facile suddividerlo e ridurlo in pezzi di contenuti per i social media.
Puoi prendere un dato o una statistica interessante da un post del blog e postarlo su Twitter, LinkedIn o Facebook. Questa pratica, comunemente indicata come strategia “hub and spoke”, aiuta a indirizzare più traffico verso il tuo blog e il tuo sito web.
3. Determina quanto spesso pubblichi.
A seconda di quanti scrittori / fotografi / produttori di video hai, sii realistico. La creazione di contenuti richiede tempo ed è importante scegliere una frequenza sostenibile di pubblicazione per la tua organizzazione.
È meglio creare un piano realistico ed essere coerenti per tutto l’anno che postare ogni giorno e quindi finire i contenuti entro la fine del mese.
4. Rendi il tuo calendario condivisibile.
Puoi trovare diversi modi per farlo online, dall’utilizzo di Google Calendar a un semplice foglio di calcolo. Qualunque cosa scegliate, date ad ogni creatore di contenuti l’accesso in modo che tutti siano sulla stessa pagina. Letteralmente.
5. Pianifica temi speciali.
Molte riviste evidenziano temi diversi ogni mese. Puoi applicare un approccio simile alla tua strategia di content marketing.
Ad esempio, puoi scegliere tra i primi 12 maggiori dubbi o interessi del tuo pubblico di destinazione e affrontare un argomento diverso ogni mese. Puoi anche legare alcuni dei tuoi contenuti in festività o temi stagionali. Ciò semplificherà la scrittura e la creazione del tuo team di contenuti.
6. Crea degli evergreen content.
Un contenuto sempreverde è un contenuto che non è incentrato sulla data, stagionale o focalizzato su un evento; è sempre pertinente e utile per i tuoi lettori.
Cosa non può mancare in un piano editoriale
Ci sono davvero molte cose utili da poter inserire nel nostro calendario editoriale, andiamo a vedere quali:
- Argomento / Titolo: quale sarà l’argomento del tuo articolo?
- Keywords: parole chiave specifiche che aiuteranno i motori di ricerca a riconoscere il contenuto.
- Data di pubblicazione del contenuto: quando il contenuto verrà pubblicato?
- Tipo di contenuto: il formato per il contenuto, ad es. post di blog, infografica, eBook.
- Obiettivo del contenuto: l’obiettivo del contenuto – ad es. lead generation, search, social.
- Pubblico / Persona: il pubblico, l’industria o altri segmenti che stai cercando di raggiungere.
- Descrizione: una breve descrizione per aiutare a elaborare l’argomento / titolo.
- Call To Action: prova a scrivere una prima CTA che ti potrà aiutare ad ampliare maggiormente l’argomento che vuoi trattare
- Note: un luogo in cui aggiungere ulteriori informazioni, ad es. collegamenti, raccomandazioni, strategie hub & spoke.
- Status: ad es. in produzione, in attesa di revisione, pubblicato.
Confrontare i dati con il calendario editoriale che hai creato
Il monitoraggio delle statistiche dal tuo sito web e dai social media ti consente di vedere dove il traffico sta crescendo e diminuendo, che tipo di social media funziona e cosa no.
In genere, nell’arco di un mese, le tendenze inizieranno a diventare evidenti. È quindi molto importante tornare al calendario editoriale e apportare le modifiche necessarie.
Considerando l’investimento iniziale nella creazione del calendario editoriale, alcune persone potrebbero essere contrarie al cambiamento. Questo è naturale.
Tuttavia, se continui a seguire qualcosa che non funziona solo perché ti sei impegnato a rispettare il programma, i tuoi obiettivi non saranno mai raggiunti.
E’ davvero importante un piano editoriale in una strategia di content marketing?
Per sviluppare un’efficace strategia di content marketing a lungo termine, non puoi riposare sugli allori. Quando sei nel settore del content marketing, sei nel settore dell’editoria.
Creare un piano editoriale ti aiuterà anche a definire ciò che è necessario. Un calendario editoriale aiuta ad organizzare le responsabilità per la ricerca, la scrittura, l’approvazione e la pubblicazione dei tuoi contenuti.
Continua a dedicare tempo al brainstorming, costruisci il tuo calendario editoriale e rispetta le scadenze. In questo modo ti definirai come esperto credibile nel tuo campo per clienti esistenti e potenziali.
Ci sono varie fasi che io, come SEO Copywriter, attraverso per la creazione di un piano editoriale per un cliente, qui di sotto puoi vederle nell’infografica.
Se pensi di aver bisogno di creare un piano editoriale per la strategia di content marketing del tuo sito web, non esitare a contattarmi oppure sentiti libero di commentare questo articolo!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!