Tempo stimato per la lettura: 8 min

Questo articolo è stato aggiornato il 11 Novembre 2019

Probabilmente hai già sentito parlare del ghostwriting, ma forse non sei sicuro di cosa faccia effettivamente un ghostwriter, come si possa diventarlo o quanto guadagni.

Il ghostwriting si è evoluto negli ultimi anni ed è ora una delle nicchie più redditizie per gli scrittori freelance.

Al giorno d’oggi infatti, la maggior parte dei ghostwriter crea una varietà di contenuti sia per aziende che per privati.

Ma ci sono molte difficoltà lungo il cammino..

Perché alcuni ghostwriter hanno difficoltà a farsi un nome mentre altri sono in grado addirittura di addebitare un prezzo enorme per il loro contenuto?

Prima di rispondere a questa domanda però, cominciamo dalle basi, cercando di comprendere cos’è un ghostwriter e cosa fa di preciso.

Cos’è un ghost-writer?

Un ghostwriter, definito anche scrittore fantasma o scrittore ombra, è qualcuno che viene assunto per scrivere un testo che però viene accreditato a un’altra persona.

In passato, i ghostwriter erano principalmente assunti per scrivere libri, ma oggi sono impiegati per creare una grandissima varietà di contenuti tra cui blog-post, report di settore, discorsi e altro ancora.

Ovviamente, tutto ciò che scrive un ghostwriter per un suo cliente non può essere rivendicato come suo.

Difatti, non potendo includere lo scritto nel proprio portfolio, molti ghostwriter applicano un premio in aggiunta alla loro tariffa normale.

In cosa differisce il ghostwriter dal co-autore?

La differenza principale tra un ghostwriter e un co-autore è che in genere un co-autore ha il suo nome in copertina con gli altri co-autori ed è generalmente pagato dalle royalties / vendite di libri.

I Ghostwriter invece sono pagati in anticipo e non traggono alcun interesse dalle vendite dei libri.

Perché assumere uno scrittore fantasma?

Potresti pensare: “Non ho bisogno di un ghostwriter professionista. Sono un bravo scrittore e posso raccontare la mia storia da solo.”

Potrebbe benissimo essere così, ma alcune persone assumono dei ghostwriter perché non hanno il tempo di scrivere. Potrebbero avere un lavoro impegnativo o una vita familiare.

Altri assumono ghostwriter perché vogliono una seconda prospettiva sulle loro idee, sentono che merita una nuova voce.

Altri ancora pensano che un ghostwriter sarebbe utile per un progetto che richiede conoscenze tecniche. Vogliono evitare il gergo del settore e ritengono che un esperto di scrittura possa aiutarli.

Hai bisogno di qualcuno che scriva i contenuti al posto tuo?

I vantaggi di essere uno scrittore fantasma

Vieni pagato in anticipo

Quando pubblichi da solo un libro o scrivi un corso online per vendere, ci vuole tempo prima che tu inizi a guadagnare qualcosa e le vendite non sono garantite.

Come abbiamo detto  in precedenza invece, con il ghostwriting, negoziate la tariffa di base, progetto per progetto e siete pagati in anticipo.

Lavoro da casa e redditizio

Dato che sempre più aziende riconoscono il valore di contenuti persuasivi e ben scritti, essere un ghostwriter è diventato una delle nicchie di scrittura freelance più redditizie sul mercato e, inoltre, lo puoi fare tranquillamente da casa tua!

Non devi preoccuparti delle attività di marketing

Come ghostwriter, il tuo compito è quello di scrivere e basta. Una volta consegnato il prodotto finale, il lavoro è terminato e puoi iniziare a lavorare al progetto successivo.

Non devi preoccuparti di nient’altro, puoi scordarti tranquillamente tutte quelle attività di marketing per la pubblicizzazione del tuo lavoro.

Ora che abbiamo visto questi vantaggi però, la domanda sorge spontanea..

Come si diventa un ghostwriter freelance di successo?

Suggerimenti per diventare un ghostwriter freelance di successo

Sviluppa in modo corretto le tue abilità di scrittura

Devi imparare a camminare prima di poter correre.

E devi imparare a scrivere per te stesso prima di poter scrivere per qualcun altro.

I ghostwriter di maggior successo si sono prima fatti un nome attraverso la scrittura freelance più tradizionale.

Quindi, concentrati prima sullo sviluppo delle tue abilità di scrittura.

Crea un portfolio / sito web

Immagina questo:

Riesci ad offrire il tuo servizio di ghostwriting a un potenziale cliente e la tua proposta viene accettata ma ad una condizione, ovvero se puoi mandargli qualche tuo lavoro.

Tu naturalmente non puoi inviare loro nulla, perché hai solo articoli scritti da scrittore fantasma e nessuno di essi ha la tua firma.

E ciao ciao potenziale cliente..

Ecco perché dovresti creare un portfolio professionale e soprattutto prendere in considerazione la creazione di un sito web.

In questo modo potrai elencare alcune informazioni su di te, mostrare i tuoi lavori passati ed evidenziare i servizi di scrittura che offri.

Impara ad utilizzare il giusto tone of voice

Come ghostwriter, il tuo compito è di riuscire ad interpretare la voce di qualcun altro. E questo è molto più facile a dirsi che a farsi.

No, non intendo che dovresti esercitarti con le impressioni dei tuoi clienti, ma che dovresti esercitarti a scrivere usando stili e toni di voce diversi.

Alcune aziende hanno un tono molto colloquiale, altre aspirano all’autorità nel loro stile di scrittura e altre vogliono che il tono sia divertente e leggero.

Il modo migliore per migliorare l’adozione di altri stili di scrittura è, ovviamente, sforzarsi a praticare la scrittura in vari stili.

Impara a conoscere i tuoi clienti

È anche importante dedicare un po’ di tempo per conoscere il tuo cliente.

Conduci un’intervista con la persona per cui stai scrivendo, leggi i loro contenuti oppure seguili sui social media. Vedrai che riuscirai ad immedesimarti a pieno in loro e a comprenderli meglio.

Come trovare lavoro come ghostwriter

Ci sono tanti modi per trovare lavoro come ghostwriter, andiamo a vedere insieme quali sono i più efficaci.

Siti per freelance

Siti freelance come Upwork e Fiverr sono un ottimo posto per trovare lavori di ghostwriting.

Assicurati di elencare il ghostwriting come una delle tue aree di competenza, in modo che i clienti possano trovarti direttamente quando sono alla ricerca di un ghostwriter.

Passaparola

Uno dei modi più comuni per ottenere nuovi clienti per la tua attività di ghostwriting è attraverso il passaparola.

Forse uno dei tuoi precedenti clienti a cui hai fatto già un’attività di copywriting sta cercando di assumere specificamente un ghostwriter, o forse ha un collega a cui può introdurti.

Impara ad essere proattivo, prova a raggiungere i tuoi vecchi clienti e chiedigli se sono interessati ad assumere un ghostwriter.

Anche se ovviamente non vuoi infastidire i tuoi vecchi clienti, non dovresti farti problemi a spedirgli qualche mail.

Social media

Un altro ottimo posto per cercare lavori di ghostwriting sono i social media.

La maggior parte dei marketer e delle aziende sono attivi sui social, il che offre l’opportunità di connettersi con loro, conoscere i tipi di contenuti che pubblicano e lanciare i tuoi servizi di ghostwriting.

Quanto costa assumere un ghostwriter?

Come ogni mestiere specializzato, il ghostwriting costa denaro e, se vuoi assumere il meglio, dovresti aspettarti di pagare qualcosa per i loro servizi.

Alcuni ghostwriter ti potranno addebitare l’equivalente di 100€ al giorno, altri magari anche 500€.

Naturalmente dipende dalla natura del progetto, se si tratta di un libro, questi prezzi potrebbero essere opportuni, se si tratta invece per esempio della pubblicazione di alcuni post su dei blog, il pagamento non sarà giornaliero ma unico in base alla lunghezza del post e alle caratteristiche concordate con il cliente.

La maggior parte però, molto probabilmente, preferirà darti un preventivo per l’intero lavoro.

La cosa più importante è che siate chiari su ciò che ci si aspetta e, soprattutto, che vi sia un’atmosfera di fiducia reciproca.

Triangolo costo tempo qualità

Ci sono tre aspetti per ogni lavoro svolto da un professionista: qualità, velocità del servizio e prezzo.

Puoi avere due degli elementi triangolari ma mai tutti e tre.

Se scegli un prezzo basso e un servizio rapido, non aspettarti qualità. Oppure, se desideri un servizio rapido e di qualità, preparati a pagare.

Vale la pena ricordare questo triangolo, sia che tu stia assumendo un appaltatore per ristrutturare la tua casa o un ghostwriter per aiutarti a scrivere qualunque cosa tu desideri.

Ghostwriting: questione etica

Sfortunatamente, a causa del sotterfugio che avviene nel processo di scrittura, alcune persone considerano il ghostwriting una pratica non etica.

I lettori (o gli ascoltatori nel caso di discorsi) in realtà non sanno se le parole rappresentano le idee e le opinioni dell’autore accreditato o del ghostwriter.

Questo non dovrebbe essere un problema, a condizione che la persona che ha commissionato il lavoro abbia verificato attentamente la bozza del testo prima di metterci il suo nome sopra.

In realtà non è sempre così.

Ma sicuramente l’onere spetta sempre all’autore, non allo scrittore, in modo tale da garantire che le opinioni che sta esprimendo corrispondano alle proprie. Il rischio sennò sarebbe di esporsi a situazioni imbarazzanti.

Conclusione

In virtù del fatto che raramente noi copywriter riusciamo a mettere il nostro nome alle nostre parole, si potrebbe sostenere che molti di noi sono – tecnicamente – ghostwriter.

Soprattutto se scriviamo post di blog che sono attribuiti ad un nostro cliente o ad un’azienda.

C’è sicuramente una linea sottile, per quanto mi riguarda continuerò a definirmi un SEO Copywriter che, volente o nolente, offre un servizio di ghostwriting, pur se non specificato.

Se pensi di aver bisogno di qualcuno che scriva per te i contenuti che desideri, non esitare a contattarmi o sentiti libero di commentare quest’articolo!

Hai bisogno di contenuti ad hoc per il tuo sito web?

1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *