Tempo stimato per la lettura: 6 min

Questo articolo è stato aggiornato il 11 Novembre 2019

Se stai leggendo questo articolo, stai sognando ad occhi aperti di aprire un blog di viaggi o hai finalmente trovato abbastanza coraggio per farlo davvero.

Sebbene possa sembrare spaventoso o addirittura impossibile, tutto ciò di cui hai realmente bisogno è di passione, entusiasmo e costanza per farlo.

In questo articolo andremo a vedere insieme tutti gli step necessari per la creazione di un travel blog e su cosa concentrarci nello specifico durante la sua realizzazione.

Prima di iniziare

Prima di iniziare, è importante dedicare un momento alla definizione del pubblico di destinazione. Inoltre bisogna studiare ed identificare la tua nicchia.

Non vorrai mica essere uno dei tanti immagino.

Anche perchè, molto probabilmente, le esperienze che vivi da travel blogger non sono quelle di una persona qualunque e vale la pena raccontarle e condividerle col mondo.

Catturare queste esperienze attraverso un obiettivo unico e condividere nuovi punti di vista sono gli ingredienti principali di un blog di viaggio significativo.

Il tuo blog di viaggio deve trasmettere ciò che senti e ciò che pensi.

Le persone, quando leggeranno i tuoi contenuti, verranno attratte proprio da quelle emozioni e sensazioni. Inizierai di conseguenza a guadagnare seguaci e a crearti un pubblico che vuole davvero leggere ciò che stai scrivendo.

Come aprire un blog di viaggi di successo

Se vuoi aprire un blog di viaggi di successo preparati per un sacco di lavoro. Gestire un blog di viaggio può facilmente prendere tutto il tuo tempo. C’è molto da fare dietro le quinte.

All’inizio ti dedicherai molto lavoro alla costruzione e personalizzazione del tuo brand. Una delle prime cose da fare sarà infatti scegliere il nome per il tuo travel blog.

Scegliere un nome per il tuo blog di viaggio

Scegliere il nome giusto per il tuo blog di viaggio non è una decisione da prendere alla leggera perché alla fine diventerà il tuo marchio. Il nome del tuo blog sarà la prima impressione che darai alle persone, quindi è importante concentrarsi nella scelta!

Il nome del tuo blog dovrebbe essere unico, memorabile e, soprattutto, dovrebbe essere rappresentativo di te.

Scegliere un dominio e un hosting

Dopo che hai finalmente scelto il nome per il tuo blog di viaggi, inizia la parte pratica e iniziano anche le prime spese da sostenere, (non ti preoccupare, nulla di esorbitante).

La prima spesa che dovrai fare sarà quella appunto dell’acquisto di un dominio con il nome scelto e dell’hosting.

Assicurati che il nome del dominio sia disponibile. Un nome breve per un dominio è spesso più facile da ricordare per le persone e generalmente funzionerà meglio nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP).

Di solito i prezzi di un dominio non superano la decina di euro l’anno mentre i prezzi dell’hosting variano per tantissimi fattori e soprattutto da azienda in azienda. Alla fine comunque si parte da un minimo di 5 euro l’anno fino ad arrivare a 200/300 € l’anno.

Scegliere il CMS da utilizzare

Lo step successivo sarà quello di scegliere che tipo di CMS utilizzare sul nostro blog. Il CMS (Content Management System) è quello strumento che ti permette di gestire i contenuti del tuo sito e il sito stesso.

Per il tuo blog di viaggi ti consiglio di utilizzare WordPress. Se non sai da dove iniziare, ti lascio qui la guida ufficiale su come installare WordPress.

L’ultimo step sarà quello di comprare il tema per il tuo blog di viaggi. Puoi trovare tantissimi temi online, ti consiglio di guardare su ThemeForest che possiede davvero tanti temi, gratuiti e non, a tema viaggi.

Una volta acquistato il tema dovrai installarlo sul tuo sito web potrai finalmente iniziare a creare il tuo travel blog.

Suggerimenti per aprire un travel blog di successo

Blog di viaggi: come aprire un travel blog

Preparazione e pianificazione layout

Inizia a delineare le pagine che vuoi includere nel tuo blog e crea il layout approssimativo per ogni pagina, comprensivo di testi, grafiche e immagini.

Dovrai passare attraverso ogni pagina, scrivere il contenuto per ogni sezione e decidere gli elementi multimediali che vorrai utilizzare.

Da una prospettiva di branding, avrai bisogno di:

  • Un logo,
  • Una favicon (che è l’icona che appare nella scheda del browser accanto al nome della pagina).

Scrivi il tuo primo post per il tuo blog di viaggi

La cosa principale che guida le persone verso il tuo blog è il contenuto! Assicurati quindi di dedicare il tuo tempo a creare post utili che abbiano un impatto sull’utente.

Se non hai ancora in mente un argomento, inizia col brainstorming delle cose di cui hai abbastanza esperienza da scrivere. Un trucchetto può essere prestare particolare attenzione agli argomenti che le persone effettivamente cercano su Google.

Un consiglio che posso darti è di provare a creare dei contenuti long form di almeno 1000 parole.

Io personalmente però non guardo quasi mai il conteggio delle parole quando scrivo un nuovo articolo. Provo semplicemente a rispondere a tutte le domande che gli utenti potrebbero avere sull’argomento di cui stiamo parlando.

Se questo è anche il tuo obiettivo, non dovresti avere troppo problemi ad ottenere abbastanza parole.

Una volta deciso su che argomento scrivere, segui questi passaggi:

  • Scegli il titolo del tuo articolo
  • Scrivi il tuo testo
  • Carica eventuali media
  • Rileggi il tuo testo più volte
  • Pubblica finalmente il tuo articolo!

Quando il tuo primo post è finalmente online puoi iniziare a definirti un travel blogger.

Anche se il tuo pubblico sarà per lo più i tuoi amici e la famiglia all’inizio, non disperare. Concentrati sulla scrittura di post di qualità e sulla ricerca del tuo stile.

Avrai tutto il tempo per preoccuparti di costruire un pubblico.

Hai bisogno di qualcuno che ti aiuti a scrivere i contenuti?

Scrivere sul web – Scrivere in ottica SEO

SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization, che è essenzialmente la pratica di aumentare la quantità e la qualità del traffico verso il tuo sito web attraverso i risultati organici dei motori di ricerca.

Sembra difficile ma fidati, non lo è poi così tanto. Fondamentalmente, il tuo post dovrebbe contenere delle parole o frasi chiave che sono importanti per la tua attività e che la gente molto probabilmente cercherà sul web.

In questo modo, il tuo post avrà più possibilità di essere trovato in una ricerca organica nella pagina dei risultati di Google.

E’ possibile guidare il traffico sul tuo sito web anche attraverso i social media ma questo traffico sarà momentaneo e non duraturo.

Il traffico di ricerca organico rimane il modo più efficace per attirare i lettori sul tuo sito e far crescere il tuo brand.

La SEO è probabilmente la parte più importante della gestione di qualsiasi attività online.

Se hai qualche dubbio a riguardo, puoi anche consultare il mio articolo su come migliorare la SEO del tuo blog.

Consigli su come far crescere il tuo blog di viaggi

  • Parla al tuo pubblico di destinazione. Tieni a mente chi vuoi raggiungere e scrivi sempre contenuti intorno a loro.
  • Costruisci una community attorno al tuo blog. Resta in contatto con il tuo pubblico e chiedi loro di interagire con te e con altri lettori.
  • Raccogli indirizzi email e invia newsletter settimanali o mensili. Questo è un ottimo modo per mantenere aggiornato il tuo pubblico.

In definitiva, aprire un blog di viaggi è la scelta giusta?

Se sei appassionato di storytelling e vuoi essere di ispirazione per gli altri per quanto riguarda viaggiare, aprire un travel blog è una scelta fantastica.

Attenzione però, se vuoi iniziare un blog di viaggi, dovrai combattere una battaglia in salita per monetizzare il tuo blog in un mercato sempre più competitivo.

Al giorno d’oggi, è ancora possibile creare un blog di viaggi redditizio, ma se parti con l’idea di farlo solo per i soldi, fidati che ci sono opzioni migliori e meno faticose.

Un blog di viaggi è qualcosa da costruire con dedizione e amore.

Se pensi che aprire un blog di viaggi sia la scelta giusta per te, non scordarti che posso darti una mano nella creazione ed ottimizzazione dei tuoi contenuti.

Nel caso, non esitare a contattarmi o sentiti libero di commentare direttamente questo post!

Hai bisogno di contenuti ad hoc per il tuo blog?

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *